C'è un percorso turistico ideale in Spagna: Madrid, per l'arte, per la vita notturna Barcellona e la Costa del Sol per le spiagge. Tutti questi posti sono bellissimi, ma ci sono un sacco di altri posti che spesso scivolano sotto l'occhio del turista comune.
Valencia, per esempio, ha un flusso di turisti dall'Europa ma sembra non avere attrazione per i turisti extraeuropei. Ho visto quasi tutti italiani negli ultimi tre giorni.
Bisogna invece riconsiderala perché c'è una quantità enorme di storia e cultura per vivere questa splendida città.
Valencia, sulla costa mediterranea della Spagna è stata un centro di industria e delle arti per più di 2.000 anni. Fondata dai Romani nel II secolo aC, divenne ben presto una delle principali città della penisola iberica. Nel Medioevo aveva una popolazione diversificata di cristiani, musulmani ed ebrei che sono riusciti ad andare d'accordo la maggior parte del tempo, nonostante la costante guerra tra musulmani e cristiani che ha devastato la penisola e ha capovolto il potere della città più volte.
Triste a dirsi, questa armonia non durò per tutti.
La comunità ebraica è stata espulsa o costretto a convertirsi durante una rivolta cristiana nel 1391. Il successo della Reconquista nel 1492 segnò l'inizio della fine per la comunità musulmana. La loro eredità vive ormai di arte e architettura della città.
Il centro storico di Valencia è un gioiello architettonico, con le sue tortuose stradine medievali, antichi palazzi e chiese, e innumerevoli piccoli negozi e caffè.
Qui troverete il 13 ° secolo, con la cattedrale di Valencia, che sostiene di avere il Santo Graal in mostra.
Questa coppa di agata è datata fino ad oggi il primo secolo aC, anche se la decorazione intorno è chiaramente medievale. La storia racconta che San Pietro lo prese a Roma dopo la crocifissione e che era in possesso dei primi 23 papi prima di essere inviato in Spagna per tenerlo al sicuro da persegutori Romani.
Per vedere la coppa, bisogna andare nella Cappella del Santo Graal appena a destra dell'ingresso. E'posta in un ambiente sorprendentemente modesto . anche se alcuni sindaci della città hanno proposto di ottenere il riconoscimento di patrimonio mondiale per la coppa, e realizzare un grande showroom, e definire Valencia "la città del Santo Graal."
Si può accedere al centro storico tramite una delle due porte medievali, ciascuna affiancata da una coppia di torri. La Torres de Quart ha ancora i segni del bombardamento che ha ricevuto durante la guerra d'indipendenza contro l'occupazione napoleonica nel 1808. La più ornata e meno nota è laTorres de Serranos che affacciava sul fiume Turia.
Il fiume è stato deviato nel 1950 e ora il letto del fiume è un lungo parco verde che fa un viale ombreggiato attraverso il cuore della città.
In eastate a Valencia fa molto caldo, quindi è una buona idea rifugiarsi in uno dei tanti musei della città.
Ci sono decine di musei praticamente su ogni soggetto. Il più importante è la Città delle Arti e delle Scienze. Questo complesso ultramoderno progettato dal famoso architetto spagnolo, Calatrava, comprende il più grande parco marino d'Europa, un museo della scienza enorme, sala da concerto, cinema IMAX e serra.
Il Museo Valenciano di illuminismo e modernità offre una serie di Mostre temporanee in continua evoluzione in questo momento ci sono mostre sulla stregoneria, sciamanesimo siberiano, e fotografie di turn-of-the-secolo, la Russia. Gli altri numerosi musei: il Museo di Belle Arti, con le sue collezioni di Goya, Sorolla e molti altri artisti spagnoli legati con Valencia, il Museo Storico Militare, il Museo Preistorico e il Museo Etnografico, e penso anche altri che io non ho visitato.
Dimenticavo c'è un Museo del Riso, e un Museo del soldatino di stagno, che vanta la più grande collezione di piccoli soldatini di stagno del mondo.
Valencia ha una cultura regionale distinta dal resto della Spagna. Molta gente del posto qui parla uno spagnolo di Valencia, che a seconda di chi si chiede o è un dialetto del catalano o di un proprio linguaggio. E' abbastanza vicino al castigliano, anche se ci sono parole occasionali che sono completamente diversi. In ogni caso, i segnali sono in genere sia in valenciano che in castigliano, e spesso anche in inglese.
A Valencia ,però, non è necessario rifugiarsi in una bella chiesa o in un museo per mantenersi al fresco, è possibile mantenersi in ombra vagando per le stradine del centro storico. Ci sono un sacco di piccoli ristoranti e caffè. Mangiare e bere a Valencia offre una variante regionale sul tema anche lo spagnolo, ma che merita un articolo a sé stante, quindi rimanete sintonizzati per che adesso parliamo di cibo e ricette valenciane!!
Valencia ha una cucina ricca e varia. La regina indiscussa è sicuramente la paella valenciana, ricca di verdure ma con la carne di pollo e di coniglio....un altro delizioso riso è l'arroz al forn e il pot che è un delizioso piatto di verdure.
Per non parlare poi dei dolci semplici ma irresistibili......
'
Paella Valenciana |
Paella vegetariana |
![]() |
Torta con noci e cioccolato |
WOWWWWWWWWWWW paella e torta una bontà!
RispondiElimina