Il mondo intero ama le polpette che mangia in Svezia, o solo da Ikea.....
ecco la ricetta originale di casa Nostroem,
con zenzero e chiodi di garofano.
Ingredienti
Polpette:
300 g di manzo macinato
200 g di maiale o di vitello
1 tazza di pane grattugiato
1,5 dl di latte
0,5 ml di panna
1 uovo
1 cucchiaio di senape
1 pizzico di zenzero in polvere
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1pizzico di noce moscata
1 piccola cipolla tritata
sale
pepe
un pizzico di zucchero
salsa di mirtilli rossi per servire
Per accompagnare.
Purè di patate:
400 g di patate
1 tazza di latte
burro
sale
pepe
Preparazione:
Immergere il pane nel latte e panna.
Saltare in una padella la cipolla tritata con un filo di olio e fare raffreddare.
Mescolare gli altri ingredienti per il ripieno in una ciotola a parte.
Mescolare nel pangrattato la carne macinata e impastare poi aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare bene.
Formare piccole palline e friggere in olio e burro.
Puré:
Sbucciare e lessare le patate in acqua salata, quando sono morbide schiacciare con l'apposito schiaccia-patate.
Scaldare il latte e frullate insieme con le patate.
Scaldare il latte e frullate insieme con le patate.
Aggiungi il burro, sale e pepe.
Servite le polpette con il purè e la marmellata di mirtilli rossi e del buon bröd .
Bröd ovvero pane svedesedose
per 1 stampo:
5 tazze di yogurt biologico
3 cucchiai di sciroppo d'acero
2 cucchiaino di bicarbonato di soda
1 cucchiaini di sale alle erbe
50 g di mandorle circa
1 tazza di uvetta circa
2 tazze semi misti (semi di sesamo nero, semi di zucca, semi di girasole)
2 tazze di fiocchi d'avena
2 1/2 tazza di farina di segale grossa
1 tazza di crusca di frumento
1 tazza di farina
Mescolare lo yogurt con lo sciroppo, il bicarbonato e il sale in una ciotola. Tritare grossolanamente le mandorle e metterle insieme con l'uvetta nella ciotola. Aggiungere tutti gli ingredienti secchi e mescolate fino ad ottenereuna miscela viscosa ed omogenea. Foderare una teglia con carta da forno e poi versate l'impasto, cuocere nella parte inferiore del forno a 180 gradi per circa 80 minuti.
Si può sostituire il bicarbonato con 150gr di lievito madre, ma poi bisogna rispettare i tempi di lievitazione: la prima volta deve raddoppiare di volume e poi quando si mette in forma si deve attendere almeno 20 minuti di lievitazione e poi si inforna come detto sopra.
Nessun commento:
Posta un commento