Soprattutto nei ristoranti, danno come accompagnamento al formaggio la baguette o la ciabatta.
Così non è sbagliato, ma a volte i miei ricordi di viaggi mi portano alla mente pani più particolari.
Anche nei ristoranti stellati, ho avuto, anche su richiesta, al massimo un pane di grano duro o un pane nero.
Il pane ai mirtilli rossi e noci, che ho trovato a Londra servito con il formaggio è qualcosa di originale e oserei divertente:
un passo avanti .......il carattere delle noci, i cranberry che portano acidità fruttata in gioco e il pane integrale che da infine un accento caloroso.
E poi noci e frutta secca sono i compagni ideali del formaggio!!!
In Gran Bretagna in passato , ho trovato il formaggio alle noci , ma ora anche in Italia se ne trova in quantità; quando mi è stato servito mi hanno detto:
(! Formaggio preferito della Regina!!)
Nel Wensleydale ce ne è una versione classica con mirtilli rossi o con albicocche secche.
Una bella cosa perché da allora io amo il formaggio ricco di frutta secca.
Un pane fatto senza la ricetta ma solo il ricordo dei sapori è un'impresa non da poco!! ...in più dovevo inserirci le noci e i mirtilli rossi essiccati........ non era sicura che ci sarei riuscita, inoltre ho deciso di usare la pasta madre di grano....altra impresa titanica !!
La pasta madre è fatta di farina integrale e il mio lievito madre...e lasciata li a lievitare per una notte intera.
Ho pensato che per assaggiarlo andava bene un po'di burro o un po'di formaggio francese...
.poi ho tradito il mio quadro con un fico secco.
I fichi si servono anche con i piatti di formaggio, ma dovrebbero essere begli esemplari, non questo... la prossima volta vorrei provare con un fico appena raccolto....estasi di gusto!!!!
Ecco la ricetta per il pane alle noci e mirtilli rossi
Per la pasta madre :
75 g di farina di grano integrale
60 ml di acqua tiepida
50 g lievito madre (100% di idratazione, per cui la quantità di lievito pari parti di acqua e farina)
Inoltre:
80 g di mirtilli rossi secchi
240 g di acqua bollente
Pasta di pane:
225 g di farina di grano integrale
120 g di farina di frumento tipo manitoba
20 g di miele
9-10 g di sale
50 g di noci tostate, tritate grossolanamente
Preparazione:
Alla sera prima si impasta acqua, lievito e farina, e si lascia coperto per tutta la notte a temperatura ambiente.
I Cranberry si mettono in una ciotola con acqua bollente , si copre e si lascia raffreddare.
Si scolano in un colino, avendo cura di raccogliere l'acqua, che verrà usata per il lievito naturale al mirtillo rosso. Se l'acqua non è sufficiente, basta aggiungere un pò d'acqua per arrivare a 240 g. Mescolate la pasta con l'acqua e lasciare ammollo per 10 minuti.
Aggiungere la farina per l'impasto nella ciotola e mescolare brevemente al punto di ottenere una pasta grezza, poi si copre per 20 minuti di riposo.
Aggiungere 20 g di miele e sale, e impastare 2 minuti. Coprire e lasciare riposare per 30 minuti.
Togliere l'impasto dalla ciotola e appiattire su un piano di lavoro infarinato in un rettangolo.
Mettere i Cranberry sulla pasta, premere delicatamente l'impasto e ripiegare l'impasto in tre. Anche in questo caso appiattire e divaricate le noci su di esso.
Lasciare riposare per 30 minuti coperto, quindi piegare due volte come sopra in triplice copia. Versare il composto poi con la parte liscia in una ciotola leggermente unta di olio, coprire e conservare in frigorifero durante la notte.
Il giorno successivo, togliere la ciotola e lasciare riposare per almeno 1 ora e 40 minuti. Poi capovolgere l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e fare riposare per 5 minuti.
Formare una pagnotta rotonda e ponete il lato liscio verso il basso. Coprire e lasciar riposare altre tre ore. Come sempre il tempo di fermentazione della pasta di pane dipende dalla temperatura dell' ambiente.
Fare scaldare il forno a 240 ° C .
Posto il pane sulla placca di cottura cosparsa di semola e si mette nel forno.
Cuocere il pane per 15 minuti, poi ridurre la temperatura a 200 ° C e cuocere per altri 30 minuti.
Vi consiglio di rimuovere con guanti da forno la placca .
Prima di affettare il pane raffreddare su una gratella.
Nessun commento:
Posta un commento