mercoledì 11 aprile 2012

la Pigna

La tradizione vuole che la pigna sia dolce tipicamente pasquale e rappresenti la spugna con la quale i soldati romani hanno offerto da bere a Gesù sulla croce.



 Occorrono 3-4 gg di lievitazione, tutto dipende dalla temperatura di casa. Il pomeriggio (o la sera se si vuole impastarlo il mattino dopo) del primo giorno si prepara il lievito:
  • 500 g di farina
  • 4 dl di acqua appena tiepida
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 250 g di lievito madre
Si impasta e si fa una palla che raddoppia fino a triplicare quasi di volume.

Finita questa prima lievitazione si passa ad unire il resto degli ingredienti che sono:
  • farina q.b. per ottenere un impasto simile a quello del pane (circa 1, 5 kg)
  • 2 bicchieri di olio di semi
  • 10 uova
  • 800g di zucchero
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2-3 cucchiai di semi di anice
  • canditi a piacere
  • il lievito fatto in precedenza

A questo punto si fa raddoppiare di volume
 Ora si spezza e si mette negli stampi, con le dosi che vi ho dato si ottengono circa 3 pigne...io ho raddoppiato le dosi.

A questo punto devono lievitare fin quasi all'orlo...e qui tutto dipende dalla temperatura di casa, il tempo varia dalle 24 alle 36 ore.
Infornare a 190-200° per scarsa un'ora...fare la prova stecchino!!!
Quando sono tiepide si ricoprono con una glassa fatta con albume e zucchero montati, rapporto 1:1, e decorare con confettini colorati.

Nessun commento:

Posta un commento